Top
  • hotel
  • Camere
  • Cocktail Bar
  • Sala Massaggi
  • dove siamo
  • gallery
  • offerte
  • Prenota
  • en
  • it
  • Modifica/Cancella
    prenotazione
  • Chiama
  • Prenota
  • Webcam
  • Servizi

Promo Suite - Scopri la bellezza di Venezia e risparmia! Colazione inclusa!

Promo Speciale - Soggiorna almeno 4 notti e risparmia! Colazione inclusa!

Promo Soggiorno Lungo - Scopri la bellezza di Venezia e risparmia! Colazione inclusa!

Relax a Venezia

Venezia romantica

Pacchetto Festa del Redentore a Venezia 19 Luglio

storia

L’HOTEL CONCORDIA ATTRAVERSO I SECOLI

IL NOME:
Il nome “Concordia” e il logo dell’Hotel con la colomba e le due frecce fa riferimento all’insediamento veneto di ‘Concordia Sagittaria’, così chiamata perché importantissima sede di manifattura di armi (in particolare frecce) nel periodo romano.
Il nome dell’antica Locanda “La Rizza” invece fa riferimento ad un antico gioco d’azzardo.


LA STORIA:
Le fonti storiche, per lo più resoconti di viaggio e guide turistiche dell’epoca, attestano la presenza della Locanda La Rizza, collocata accanto all’attuale Ateneo di San Basso, fin dalla seconda metà del 1500.
La Locanda era molto raccomandata ai viaggiatori, anche per la presenza di un’osteria nota per l’ottimo cibo e per il basso costo.
L’osteria fu talmente ben frequentata che a partire dal 1800 si trasformò in un vero e proprio ristorante, attraendo una clientela sempre maggiore.

 

In una guida di Venezia del 1815 la “Locanda La Rizza” viene nominata in qualità di ottimo albergo di un certo interesse, collocato accanto la chiesa di San Basso.
L’edificio è ritratto con dovizia di particolari dal vedutista Michele Giovanni Marieschi nel 1735 nella stampa sopra riprodotta. Si può notare come la forma dell’edificio, le finestre, i poggioli e persino la tradizionale altana in stile veneziano sul tetto siano rimasti fondamentalmente gli stessi. L’edificio è parte integrante della storia e del cuore pulsante della Serenissima.
L’albergo giunse così di mano in mano, attraverso i secoli e accumulando una premiata tradizione, sotto la gestione ispirata di Tiberio Beggiato, che lo rilevò nel 1929.


Da allora, sotto la gestione di Pierluigi e Rosetta Beggiato, figli di Tiberio, l’Hotel è stato più volte ampliato, annettendo il fu Hotel Trieste e altre proprietà prospicienti la Basilica di San Marco.
Sotto la direzione di Marina Caputo, figlia di Rosetta, l’Hotel attraversa grandi cambiamenti. Tra il 1985 e il 1986 l’intera struttura viene trasportata nell’era moderna, con un rifacimento che interessa tetti, fondamenta, facciate, ascensori, climatizzazione e ogni moderno confort. L’intervento garantisce all’Hotel le quattro stelle, per un totale di 60 camere.
Nel 1998 viene aperto il ristorante interno “La Piazzetta”, elegante e intimo locale dagli squisiti dettagli e con un’insuperabile vista sulla Basilica.


Ultimi restauri parziali all’inizio del 2015, per un gioiello di storia e tradizione alberghiera veneziana che fa parte del tessuto stesso della città
Oggi l’Hotel Concordia è guidato dai cugini Beggiato-Caputo, con Gloria Beggiato in qualità di amministratore delegato e con il supporto della direzione di Carmen Del Pezzo, in una ideale continuazione della decennale tradizione al femminile dell’Hotel Concordia.


L’Hotel Concordia oggi è un 4 stelle nel cuore di Venezia, curato fino al minimo dettaglio delle sue eleganti 51 camere, sempre con un occhio di riguardo alla storia secolare di un luogo che è rimasto nel cuore dei viaggiatori fin dai tempi della leggenda.

 

Hotel Concordia | Calle Larga San Marco 367, Venezia | tel. +39 041 5206866 | info@hotelconcordia.com |
  GDS CODES: AMADEUS OK VCECON - SABRE OK 601463 - GALILEO OK 3962 - WORLDSPAN OK VCEHC
CIN Hotel Concordia: IT027042A1FNN3KAT5
  • Privacy
  • COOKIE
  • Dati Societari
  • Codici GDS
  • Accessibilità

Informazioni in materia di Accessibilità

Insieme ai fornitori da noi selezionati, ci impegniamo a garantire che i nostri servizi siano accessibili alle persone con disabilità e abbiamo una quantità significativa di risorse per garantire che il nostro sito web e le pagine di prenotazione delle camere siano resi più facili da usare e più accessibili per le persone con disabilità, con la forte convinzione che ogni persona abbia il diritto di vivere con dignità, uguaglianza, comfort e indipendenza.

Insieme ai nostri fornitori, ci sforziamo per migliorare costantemente l’accessibilità del nostro sito e delle pagine di prenotazione delle camere e/o di acquisto dei prodotti e servizi accessori al soggiorno nella convinzione che sia nostro obbligo morale collettivo consentire un utilizzo senza interruzioni, accessibile e senza ostacoli anche per quelli di noi con disabilità.

Nel tentativo costante di migliorare e risolvere continuamente i problemi di accessibilità, effettuiamo regolarmente la scansione di tutte le pagine web con gli scanner di accessibilità messi a disposizione da partner commerciali terzi per identificare e correggere ogni possibile barriera di accessibilità sul nostro sito. Nonostante i nostri sforzi per rendere tutte le nostre pagine web e contenuti completamente accessibili, alcuni contenuti potrebbero non essere ancora stati completamente adattati ai più severi standard di accessibilità. Ciò può essere dovuto al fatto di non aver trovato o individuato la soluzione tecnologica più adeguata.

Stato di conformità

Questo sito web e le pagine di prenotazione delle camere sono parzialmente conformi alla norma tecnica per i siti web e le applicazioni mobili UNI CEI EN 301549, nonché al livello di accessibilità “AA” previsto dalle linee guida per l’accessibilità dei contenuti web WCAG 2.1.
In particolare, il livello di conformità del presente sito web è costantemente monitorato attraverso gli appositi strumenti offerti da:
https://mauve.isti.cnr.it/
https://pagespeed.web.dev/

Contenuti non accessibili

Nonostante i nostri sforzi per garantire l’accessibilità del sito web e delle pagine di prenotazione, siamo consapevoli di alcune limitazioni, che stiamo lavorando per risolvere. Di seguito è riportata una descrizione delle limitazioni note. Vi preghiamo di contattarci se si verifica un problema non elencato di seguito.

  • Alternativa testuale delle immagini: alcune immagini non hanno un’alternativa testuale significativa per l’utente.
  • In alcuni casi, data la struttura modulare di alcune pagine del sito, l’ordine di lettura degli elementi potrebbe non corrispondere all’ordine visivo degli stessi all’interno della pagina.
  • Quando ricevono focus, alcuni elementi non presentano sempre un contrasto fra colore del testo e colore di sfondo sufficiente.
  • Alcuni componenti non sono operabili da tastiera.
  • Su alcune pagine, sono presenti dei contenuti animati che non possono essere fermati o nascosti.
  • In alcune pagine, non è visivamente identificabile l'elemento con lo stato di focus attivo.
  • Alcuni elementi riportano testi o nomi accessibili solo in alcune lingue.
  • Le tecnologie assistive non sempre annunciano correttamente i messaggi.

Data di ultimo aggiornamento della presente pagina in materia di Accessibilità:  25 giugno 2025

X